Chutney di zucca e mela – Il chutney è una preparazione originaria dell’India. Abbina spezie e frutta/verdura alla cottura nell’aceto. Può ricordare la nostra mostarda per i contrasti di sapore e la varietà degli ingredienti. La preparazione del chutney è davvero semplice, come una marmellata.
Questa preparazione ha molti utilizzi sulle nostre tavole, infatti accompagna bene svariati ingredienti. Dalle uova alla carne di pollo ma la carne in genere, ed i formaggi in particolare quelli stagionati o semi stagionati.
L’aceto di mele gli conferisce una gradevole acidità che contrasta con la dolcezza delle mele e della zucca.
Ecco di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ho anche visto la mia ricetta di marmellata di arance amare deliziosa

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni10+
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 900 gzucca gialla
- 600 gzucchero
- 250 gmele (Pulite)
- 200 gpomodori (Maturi spellati)
- 250 gcipolle (Pulite)
- 750 mlaceto di mele
- 2 cucchiainizenzero fresco
- 1 baccacannella in stecca
- 1 q.b.sale fino
Tegami e tegamini per il chutney di zucca e mela
- 1 Casseruola
- 7 Vasetti Bormioli
- 7 Coperchi Bormioli
- 1 Mestolo
- 1 Imbuto da marmellata
Preparazione e cottura
Iniziate pulendo la zucca togliendo semi, filamenti e buccia. Tagliare a tocchetti.
Proseguire sbucciando e togliendo il torsolo alle mele. Tagliatele a tocchi.
Anche le cipolle vanno nettate dalla buccia e tagliate pezzi.
Sbollentare i pomodori per pochi istanti e togliere loro la pelle. Spaccarli, quindi, in due togliendo i semi.
Adesso mettete tutto in casseruola ed aggiungere una stecca di cannella e i due cucchiaini di zenzero fresco grattugiato.
A questo punto potete aggiungere l’aceto di mele. Girare.
Aggiungere anche lo zucchero ed un pizzico di sale fino.
Far proseguire la cottura a fuoco basso, rimestando spesso. Serviranno circa 2 ore per far addensare il composto. Proprio come una marmellata.
In questo lasso di tempo potete procedere a sterilizzare i vasetti.
Lavateli e poi metteteli in forno. Accendetelo a 120° per almeno 40 minuti.
Considerate che i vasetti devono essere caldi quando metterete dentro il chutney.
Aiutandovi con un comodissimo imbuto da marmellate, invasate il composto. Chiudete bene i tappi.
Via via che vengono chiusi capovolgete i vasetti per aiutare il sottovuoto.
Passati una decina di minuti rimettete in posizione dritta i vasetti e, quindi, aspettate che si senta il clack del tappo che rientra. Il sottovuoto è assicurato.
Concludete questa lavorazione etichettando tutti barattoli con nome e data.
A questo punto potete riporli in dispensa.
Il tocco della cheffa per il chutney di zucca e mela
Controllare sempre che i barattoli non presentino il tappo gonfio e che premendoci sopra non tornino indietro. Nel caso il sottovuoto non sia avvenuto vi consiglio di mettere i barattoli, avvolti in tovaglioli o stracci, per evitare rotture in cottura, in una pentola colma di acqua fredda e portarli a bollore quindi far sobbollire per 30 minuti. Lasciarli freddare dentro l’acqua. I barattoli devono essere coperti di acqua per almeno 5 cm dal tappo.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.