A me piacciono queste ricette da realizzare con i prodotti di stagione e, quindi, ve la passo volentieri.
Questa bontà di praline di marroni senza burro nasce dalle mani di mia suocera alla quale risulta tutto semplice da fare e, soprattutto, buono.
E’ una ricetta anche leggera perchè non presenta traccia di burro perciò possiamo mangiarne, magari, una in più.
Vi lascio un link per una ricetta, con le castagne, molto gustosa.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni+10
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 89,34 (Kcal)
- Carboidrati 18,85 (g) di cui Zuccheri 4,77 (g)
- Proteine 1,52 (g)
- Grassi 0,91 (g) di cui saturi 0,03 (g)di cui insaturi 0,02 (g)
- Fibre 2,46 (g)
- Sodio 4,57 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per realizzare le praline di marroni e cacao amaro
- 500 gmarroni
- 4 cucchiai da tavolalatte
- 3 cucchiainicacao amaro in polvere
- 2 q.b.zucchero a velo
- 1 cucchiaiorum (o cognac)
- 1 cucchiaiozucchero
Pentole e coccini per cucinare le praline di marroni e cacao amaro
- Ciotola
- Passaverdure
- Pentola
- Vassoio vassoio cartone
Preparazione e cottura delle praline di marroni senza burro
Lessare i marroni, lavati, con la buccia in abbondante acqua.
Se vi accorgete che ci sono buchini scartateli perchè bacati.
Non scolateli quando sono pronti ma, con un ramaiolo bucato prenderne due alla volta. Togliere la buccia esterna e pulire bene dalla pellicina interna.
Passare i marroni al passaverdure con l’accessorio a buchi grandi e ridurli in purea.
In una ciotola aggiungere tutti gli altri ingredienti. I cucchiai di cacao fateli rasi, non colmi.
Mettete due cucchiai del latte previsto e gli altri aggiungeteli via via che rimestate l’impasto.
Mescolare tutti gli ingredienti, il composto deve risultare abbastanza sodo o, comunque, dovrete riuscire a fare delle palline che stiano insieme.
Preparare delle palline premendole e passandole da una mano all’altra. Quando saranno solide, per dare la forma rotonda, giratele in senso antiorario nel palmo della mano.
Su un vassoio mettere della carta forno ed appoggiare sopra le praline. Una volta finito l’impasto mettere in frigo fino al momento di servirle.
Prima di servirle passatele nello zucchero a velo che, se messo prima, verrebbe assorbito. Potete passarle anche nella polvere di cacao.
Potete anche preparare una polvere fresca di pistacchio. Usando un macinacaffè.
Potete passarle anche nella polvere di cacao.
Per renderle più golose le accompagno con una querelle di panna montata.
Con questi ingredienti vengono circa 37 palline ma, questo, dipende anche da quanto le farete grandi.
Il suggerimento non richiesto
Per un gusto decisamente diverso potete anche pestare dei pinoli o delle noci, usando il mixer e passare le praline in queste polveri per fare una degustazione mix.
Potete usare anche le castagne che hanno un gusto più delicato rispetto ai marroni ma, essendo più piccole, sono più fastidiose da pelare.
Le quantità degli ingredienti sono a vostra discrezione, se vi piace il cacao al latte o più/meno zucchero o più/meno liquore.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.