Questa estate sarà all’insegna dell’idratazione e dei sapori tenui e veri dei frutti della terra. In questo caso l’acqua dissetante dell’allegria è composta dai frutti rossi misti.
Per questo motivo l’ho chiamata così, perchè il rosso delle fragole e dei lamponi messi vicini al nero/blu delle more e dei mirtilli ci portano subito al calore di frutti maturati al sole.
L’estate ci regala queste perle, questo pieno di sapore e vitamine ed allora tanto vale approfittarne.
Ecco di seguito il mio procedimento per realizzare questa semplice bevanda, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
Altre ricette per aperitivi analcolici:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Porzioni8
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
- Energia 9,66 (Kcal)
- Carboidrati 2,22 (g) di cui Zuccheri 1,44 (g)
- Proteine 0,20 (g)
- Grassi 0,08 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,06 (g)
- Fibre 0,60 (g)
- Sodio 0,34 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 187 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti necessari per preparare l’acqua dissetante dell’allegria
Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
Preparazione dell’acqua dissetante dell’allegria
Iniziare questa ricetta veloce lavando i frutti rossi misti.
Ricetta passo passo



Preparate una brocca con l’acqua che preferite, sia essa naturale o gassata.
Inserite, poco per volta, i frutti e le fette di limone. Vedrete che scivoleranno sul fondo.
Mettetene una buona quantità, rilasceranno tutto il loro sapore.



Non resta che aggiungere il pezzo del baccello di vaniglia, inciderlo per lasciare che sprigioni ancora più aroma.
Adesso potete riporre tutto in frigo, io lo lascio 12 ore, l’acqua si colorerà di rosso tenue. Potete lasciarla anche 4 ore ma l’effetto sarà più blando.
Passato il tempo, usando un colino fittissimo, colate la pozione.
Ricordate di girarla prima del filtraggio così tutto il sapore che è sul fondo si distribuirà uniformemente.
Servite fredda di frigo, magari con qualche mora o mirtillo fresco.
Note
Se avete delle foglie di melissa, sostituite il limone, sentirete che bontà.
I frutti che verranno filtrati potrete usarli per fare una coulis veloce da servire a colazione.