Biscotti spezzafame con miele e banana – La ricetta per fare questi biscotti mi è stata data da mia suocera. La Saura è una donna molto pratica ed ha tantissime ricette facili da eseguire, buone e, come in questo caso, energetiche. La ricetta è così semplice che potrete farvi aiutare dai vostri bambini per distrarli nelle serate uggiose. Inoltre, a seconda degli ingredienti che userete, saranno dei validi supporti per fare da spezzafame. Non ci sono lieviti, farina o burro. Insomma sono delle piccole delizie con alimenti sani ma saporiti. Ci sono ingredienti come i fiocchi d’avena o la cioccolata, ma anche la frutta secca, o ciò che più vi piace! Potete essere produttori dei vostri biscotti spezzafame.
Ecco, quindi, di seguito il mio procedimento per preparare questi biscotti spezzafame con miele e banana ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questa ricetta ha anche sperimentato la mia torta al limone soffice facilissima

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- Energia 126,21 (Kcal)
- Carboidrati 31,72 (g) di cui Zuccheri 15,07 (g)
- Proteine 2,47 (g)
- Grassi 1,07 (g) di cui saturi 0,41 (g)di cui insaturi 0,53 (g)
- Fibre 4,52 (g)
- Sodio 57,64 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 55 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 100 gfiocchi di avena
- 290 gbanana
- 80 galbicocca disidratata
- 37 gfichi secchi
- 60 gfrutta disidratata
- 35 gcacao amaro in polvere (o gocce di cioccolato)
- 30 gmiele millefiori
Tegami e tegamini
- Ciotola
- Teglia
- Carta forno
Preparazione e cottura
Iniziare preparando tutti gli ingredienti che serviranno per comporre questi bicchieri. Sbucciare le banane, affettare i fichi, le albicocche, pesare il miele ed il cacao.
In una ciotola schiacciare con una forchetta le banane e farle diventare una poltiglia.
A questo composto aggiungere i fiocchi di avena. Girare.
Proseguire, così, aggiungendo i dadini di albicocca, mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.
Quindi continuare aggiungendo il cacao. E’ importante continuare ad amalgamare bene il tutto.
Anche i fichi vanno aggiunti a questo impasto
In ultimo, versare anche il miele, a questo punto dovete girare benissimo tutto e renderlo omogeneo.
Rivestire con carta forno una teglia e, aiutandovi con un cucchiaio, formate dei biscotti o delle barrette. Lo spessore dipenderà dal vostro gusto.
Metteteli in forno scaldato a 180° per 20 minuti circa. Aspettate che si raffreddino un pò prima di staccarli dalla carta. Quindi metterli su una grata a raffreddare completamente.
Il tocco della cheffa
Questi biscotti potrete assemblarli come meglio credete, potete usare i vostri alimenti preferiti e, quindi, dare vita a dei biscotti personalizzati.
Potete conservarli qualche giorno, asciutti, avvolti in carta da forno o messi in un contenitore o barattolo di vetro.
E’ un ottimo modo per far partecipare i bambini a dar vita ai loro biscotti personalizzati.