Pane alla barbabietola rossa

Vi potrà sembrare strano il pane alla barbabietola rossa, addirittura poco appetitoso ma, posso garantirvi, che è buonissimo; salutare, che sa di terra, un odore rustico, antico.

Il colore che presenta l’impasto prima di cuocere è meraviglioso, un color porpora intenso…
Potrete gustarlo con tutto, vi sentirete confortati da una specialità così inusuale ed esclusiva.
L’uso della pasta madre rende ancora più profumato questo pane, oltre che sano.

Provatela con questa confettura, particolare, proprio come il pane.

Altre ricette di pane e focacce:

Pane alla barbabietola rossa
Raffreddare completamente prima di tagliare
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo5 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni+10
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

220 g pasta madre (Rinfrescata ed attiva)
380 g farina 0
180 g acqua (Calda)
170 g barbabietole (Crude, grattugiate)
80 g farina tipo 2
12 g olio extravergine d’oliva
9 g sale fino
211,07 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 211,07 (Kcal)
  • Carboidrati 42,98 (g) di cui Zuccheri 1,44 (g)
  • Proteine 7,18 (g)
  • Grassi 1,60 (g) di cui saturi 0,23 (g)di cui insaturi 0,30 (g)
  • Fibre 1,84 (g)
  • Sodio 466,98 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Utensili

1 Grattugia
1 Cestino di lievitazione Amazy
Planetarie
Carta forno
1 Bilancia

Passaggi

Seguire la ricetta passo passo per il pane alla barbabietola rossa

Barbabietola fresca

Questa ricetta inizia al mercato, quando acquistate le barbabietole fresche, con le loro bellissime foglie verdi.

Privarle del loro ciuffo colorato, lavarle bene, usare uno spazzolino per grattare via la parte più opaca dalla buccia.

Grattugiare con un’utensile a buchi grandi

Proseguire usando una grattugia a fori grandi in modo da avere un trito grossolano.

Infatti le barbabietole devono essere consistenti per non disfarsi durante la lavorazione.

Pane alla barbabietola rossa
Ecco come si presenta

Inoltre, più vengono grattugiate grosse più manterranno il loro bellissimo colore che altrimenti tenderebbe a scomparire con l’umidità dell’ impasto.

Sciogliere il lievito nell’acqua

Preparate tutti gli ingredienti in modo da averli pronti per l’uso. Mescolare le farine insieme al sale.
Usando la planetaria mettete la pasta madre direttamente nella ciotola, pesateci l’acqua, poi metterla a girare fino a farla sciogliere completamente.

Anche se volete procedere a mano, fate gli stessi passaggi.

Pane alla barbabietola rossa
L’impasto crudo con l’aggiunta della barbabietola

Aggiungere l’olio evo, far girare per amalgamare un pò e poi iniziare ad aggiungere le farine.
Far impastare bene, poi mettere anche le barbabietole rosse grattugiate, continuare in modo che il tutto diventi ben amalgamato.

Coprire la ciotola con l’impasto, potete utilizzare una ciotola capovolta a tappare.
Lasciare riposare per 10 minuti.

Nel cestino di lievitazione

Procedere a fare le pieghe, sempre dentro alla ciotola. Prendere una parte di composto tirarlo e piegarlo al centro, dare un piccolo giro alla ciotola e ripetere il gesto di tirare e piegare.

Ripetere fino al giro completo della ciotola ( 4 passaggi) fate questo “giro” per altre 4 volte poi lasciate riposare per 10′ coperto.

Rifare questa fase per altre 3 volte (ogni volta 4 passaggi e comunque fino a che non diventa resistente.
Quindi coprire la ciotola e fare riposare per 1 ora.


Infarinate un cestino di lievitazione con abbondante farina.

Passata l’ora spolverate di farina il piano di lavoro e capovolgeteci l’impasto.

Dare la forma di un “disco” poi adagiatelo nel cestino infarinato e cospargete anche l’impasto di farina.

Pane alla barbabietola rossa
Pronto per la cottura in forno

Mettere la pellicola, spolverata anch’essa di farina, e coprite con un canovaccio, mettere in forno con luce accesa, far lievitare.

Ci vogliono circa 5ore per fare una bella lievitazione ma anche meno se il vostro lievito è sprint!

Pane alla barbabietola rossa
Cotto!!

Preriscaldate il forno a 240°, se usate la pietra refrattaria ricordate di metterla in questo momento.

Con l’uso di una teglia, per cuocere il pane, foderatela di carta forno.
Quando la temperatura sarà pronta mettere l’impasto sulla pala da forno o nella teglia. Infornate.

Abbassate il forno a 200°, cuocete per circa 30′ o fino a che gradite la doratura.

Pane alla barbabietola rossa
Tagliare quando freddo

Per controllare se è cotto a puntino potete capovolgerlo e dare un colpo sul fondo che dovrà suonare come “vuoto”.

Oppure, se avete un termometro da cucina, potrete controllare la temperatura interna, nella parte più spessa, che deve essere a 90/100°.
Potete lasciarlo sulla griglia del forno spento, leggermente aperto, fino a che è freddo.
 

Il suggerimento non richiesto per il pane alla barbabietola rossa

Per capovolgere l’impasto dal cestino sulla pala o sulla teglia metto un pezzo di carta forno sull’impasto e poi ci metto sopra il recipiente dove deve andare (pala o teglia) e lo rigiro.

Per accelerare la lievitazione potete anche preriscaldare il forno a 50°, spegnerlo, mettervi sopra un canovaccio abbastanza umido e posarvi sopra il vostro impasto. In questo caso va controllato spesso perché la lievitazione sarà più veloce.

Potete anche mettere la ciotola coperta che lo contiene e inserire una tazza piena di acqua bollente che rilasciando vapore aiuterà la lievitazione.

NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua  sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.