La sfoglia alla zucca e caciocavallo è un piatto che combina sapori autunnali con ingredienti deliziosi. Per preparare la sfoglia alla zucca e caciocavallo non dobbiamo essere dei maestri in cucina, è una preparazione semplice da fare anche con la compagnia dei bambini.
Il contrasto tra la dolcezza della zucca e il sapore salato del caciocavallo rende questa torta salata un’esplosione di sapori in ogni boccone.
La zucca gialla è una verdura tipica della stagione autunnale e invernale, dalla forma tondeggiante e dalla buccia liscia e gialla, in alcuni casi può essere bitorzoluta e colorata di verde. La sua polpa dolce e cremosa la rende perfetta per molte ricette, sia dolci che salate.
Una delle ricette più comuni è la crema di zucca, ma può anche essere utilizzata per preparare gnocchi, risotti, sformati e dolci. Perciò alimento molto duttile in cucina.
Il caciocavallo è un formaggio versatile e gustoso a pasta filata originario del sud Italia, in particolare dalle regioni della Puglia, della Calabria e della Sicilia. Ha una forma caratteristica a pera, con una testa arrotondata e una parte inferiore che si stringe in una forma ovale.
Dal sapore leggermente piccante, con note di nocciola, è generalmente stagionato per almeno due mesi, ma può anche essere stagionato per diversi anni, diventando sempre più saporito e intenso con il passare del tempo.
Tradizionalmente utilizzato in molte ricette della cucina italiana, come ad esempio nella famosa pasta alla norma siciliana, nelle bruschette, nelle insalate o semplicemente gustato da solo come antipasto.
Altre ricette con la zucca gialla:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
- Energia 657,89 (Kcal)
- Carboidrati 37,44 (g) di cui Zuccheri 4,27 (g)
- Proteine 23,21 (g)
- Grassi 45,24 (g) di cui saturi 6,32 (g)di cui insaturi 22,78 (g)
- Fibre 7,38 (g)
- Sodio 694,66 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la sfoglia alla zucca e caciocavallo
Passaggi
– Togliere la buccia alla zucca e tagliarla a fette.
– Accendere il forno statico o ventilato a 200°.
Come preparare la sfoglia alla zucca e caciocavallo



In una padella, fai scaldare un po’ di olio extravergine di oliva insieme all’aglio e un rametto di rosmarino fresco. Lascia soffriggere per qualche minuto, finché l’aglio non si sarà leggermente dorato e l’aroma del rosmarino non avrà iniziato a sprigionarsi.
Aggiungi le fette di zucca nella padella.
Copri e lasciale cuocere a fuoco medio-alto per circa 10-15 minuti, rigirandole di tanto in tanto, finché non saranno tenere al punto giusto.
Togli il coperchio dalla teglia. In questo modo, l’acqua potrà evaporare più facilmente e la quantità di liquido si ridurrà.



Adesso aggiungere un po’ di sale e pepe per insaporire ancora di più.
Nel frattempo, puoi stendere la sfoglia salata nella teglia, facendo attenzione a non romperla. Una volta che hai steso la sfoglia, fai dei piccoli fori sulla superficie con una forchetta per evitare che gonfi durante la cottura.
Distribuisci sul piano della sfoglia i ceci secchi che servono a cuocere la torta salata senza il ripieno.
Completa la cottura versando sulla base della torta salata la zucca e coprendola prima con il caciocavallo e poi con il parmigiano.
Rimettere il tutto in forno con la modalità grill fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante.
La sfoglia alla zucca e caciocavallo è pronta per essere servita, magari guarnita con qualche foglia di salvia o di prezzemolo fresco per un tocco di colore in più. Provala come antipasto o come piatto principale insieme a una fresca insalata mista.
Spero che questi consigli ti siano stati utili! Buon appetito con la tua torta salata appena sfornata!

Conservazione della sfoglia alla zucca gialla e caciocavallo
Per una corretta conservazione di un eventuale avanzo di questa sfoglia è necessario aspettare che la torta si raffreddi completamente. È possibile avvolgerla in pellicola trasparente o conservarla in un contenitore ermetico per alimenti in frigorifero.
In questo modo, la torta salata durerà fino a tre giorni e potrà essere gustata anche fredda.
Se si preferisce riscaldarla, basta mettere la torta nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10-15 minuti, in modo che sia calda e croccante.
È importante assicurarsi che la torta salata sia completamente riscaldata prima di servirla per gustare ancora la sua croccantezza..
FAQ (Domande e Risposte)
Posso mangiare la zucca gialla se sono a dieta?
La zucca gialla è ricca di vitamine A, C ed E, oltre a sali minerali come il potassio e il magnesio. È inoltre povera di calorie e ricca di fibre, rendendola un’ottima scelta per una dieta sana ed equilibrata.
Dosi variate per porzioni