Crema alla polpa di zucca gialla

Crema alla polpa di zucca gialla – Polpa vellutata e colore giallo arancio, la zucca è una verdura talmente conosciuta, studiate tutte le sue proprietà da non avere più segreti; diventa ripetitivo parlarne, malgrado questo io intendo comunque farlo!

La zucca è molto digeribile ed ha proprietà diuretiche, leggermente lassativa; adattissima per qualsiasi dieta, potete cucinarla in ogni modo vi venga in mente, io ne faccio anche delle ottime cips con il mio essiccatore.

Nell’antica Roma, una volta svuotata, la trasformavano in stoviglie, contenitori per alimenti o cucchiai. Inizialmente servì per sfamare i ceti più bassi perchè era ritenuta insipida e senza particolare rilievo alimentare, solo nel corso degli anni ha acquistato fama e giustizia comparendo su tutte le tavole, anche le più eleganti.

Si è finalmente scoperto che, se abbinata a ad aromi e condimenti adeguati si esalta quella sua apparente timidezza di sapore.

Per realizzare questo piatto ho usato una Batternut Rugosa, molto usata nel Nord Italia, varietà conosciuta anche con il nome di zucca violina per la sua forma.
Nota bomba:
Provate anche questa mia ricetta con la zucca.

Come cucinare la zucca: 5 idee vincenti qui sotto.

Crema alla polpa di zucca gialla
Servire la crema con poco aceto balsamico
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Crema alla polpa di zucca gialla – procuriamoci gli ingredienti che ci serviranno, stiliamo una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.

1 kg zucca gialla
1.5 l brodo vegetale
80 cipolla rossa di Tropea
20 g olio extravergine d’oliva
10 g prezzemolo tritato
10 g semi di zucca (decorticati)
1 pizzico sale fino
1 cucchiaino aceto balsamico (facoltativo)

61,97 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 61,97 (Kcal)
  • Carboidrati 2,09 (g) di cui Zuccheri 1,10 (g)
  • Proteine 0,99 (g)
  • Grassi 5,93 (g) di cui saturi 0,88 (g)di cui insaturi 0,90 (g)
  • Fibre 0,44 (g)
  • Sodio 101,88 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 225 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pentole e coperchi per la crema alla polpa di zucca gialla

Bilancia
Casseruola
Cucchiaio di legno
Frullatore a immersione elettrico Imetec

Preparazione e cottura

Crema alla polpa di zucca gialla – Procediamo alla preparazione della nostra pietanza.

Iniziamo dalle lavorazioni più lunghe, quindi dopo aver mondato la zucca dalla sua buccia coriacea, affettarla non troppo spessa.

Disporla in una pirofila da forno, condirla con sale, pepe.

Metterla in forno caldo (180°) e lasciarvela per 20′.

Crema alla polpa di zucca gialla
Mettere in una pirofila le fette di zucca gialla

Lasciarla raffreddare il tempo necessario per poterla maneggiare e procedere facendo dei dadi abbastanza grandi.

Preparare il brodo vegetale che servirà tra poco.

Fare dadi di zucca precotta in forno

Intanto che la zucca si intiepidisce, affettare finemente la cipolla e farla appassire nella casseruola con l’olio per circa 5′.

Appena i dadi di zucca saranno pronti aggiungerli alla cipolla insieme alla metà del prezzemolo tritato ed a una macinata di pepe.

Dopo aver appassito la cipolla aggiungere dadi di zucca

Infine coprite i dadi di zucca con brodo vegetale, regolare con il sale e far cuocere per 25′.

Adesso, alla fine della cottura, ridurre in crema con il minipimer o con un frullatore.

Non ci resta che servire nelle scodelle la crema caldissima, completatela con i semi di zucca, 1 cucchiaino di aceto balsamico, se lo gradite e il restante prezzemolo tritato. Anche un leggero filo di olio può completare egregiamente il vostro piatto.

Crema alla polpa di zucca gialla
Aggiungete dei semi di zucca

Il tocco della cheffa per la crema alla polpa di zucca gialla

Se volete fare voi i semi di zucca: nel frattempo che la zucca si insaporisce con gli altri ingredienti, far scaldare molto bene una padella anti aderente, metterci i semi e seguire la tostatura con attenzione affinchè non si brucino.

Tuttavia sarebbe preferibile farli tostare nel forno. Se, invece, non volete mangiarli ma solo usarli per fare scena allora va bene anche la tostatura veloce in padella.

Attenzione ai semi che, si sa, sono buonissimi, tuttavia non sono adatti per la dieta e quindi vanno consumati con parsimonia. I semi possono essere mangiati da soli.

Se volete aggiungerli, invece, alle insalate, alle verdure saltate in padella o alle creme e zuppe di ogni genere potete usare quelli decorticati che si trovano in commercio e che sono molto validi.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.