Schiacciata fiorentina del cuore

Schiacciata fiorentina del cuore – Non è un caso se questo titolo parla di cuore, in questi ingredienti ritrovo persone che sono tuttora nel mio cuore, chiuse strette. E’ una prescrizione che ha a che fare con una grande amicizia. Una di quelle che sono stampelle, solidità, lacrime, risate e tanto cuore.
Questa ricetta, per me, è Beatrice, la soffice nuvola dove sta adesso, è lo zucchero filato della sua dolcezza e della sua pazienza. E’ un profumo che non dimentichi, è la tradizione che torna a noi, benevola e rassicurante. E’ anche la mancanza che provi e cerchi di sfuggirle dandole un morso.

La verità sulla ricetta e sulla mia incapacità di realizzarla possono raccontarvela tutti coloro che mi conoscono. Per anni, e dico anni, ho provato e riprovato a fare questa schiacciata seguendo mille ricette diverse, sempre naufragate in lievitazioni disastrose. Inoltre, mio padre, che si mangiava tutti i miei fallimenti senza batter ciglio! Poi arrivava lei, che prima di andare in bagno a prepararsi, mescolava i magici ingredienti senza tanti complimenti e paf!! Eccola, la schiacciata fiorentina dei miei sogni, morbida, profumata, umida al punto giusto e lievitata come si deve.

NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta di torta al limone soffice facilissima.

Schiacciata fiorentina del cuore
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti complessivi

Procuratevi gli ingredienti che serviranno, per esempio stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.

Ingredienti secchi

  • 12 cucchiaifarina 00
  • 6 cucchiaizucchero
  • 1 bustinalievito in polvere per dolci
  • q.b.sale
  • cannella in polvere

Ingredienti umidi

  • 1uovo
  • 7 cucchiailatte
  • 4 cucchiaiolio semi girasole
  • 1arancia grattata e spremuta
Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed avere tutto a portata di mano è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

Tegami e tegamini

  • Ciotola/Planetaria
  • Teglia
  • 1 Leccapentole

Preparazione e cottura

Procediamo alla preparazione di questa specialissima schiacciata fiorentina del cuore.
  1. Inizio con l’accendere subito il forno, 180°.

    Continuo con il preparare tutti gli ingredienti secchi, guarda la tabella sopra.

  2. Io uso la planetaria per fare questa torta, ma può essere usato anche lo sbattitore con le fruste. Io, quindi, questi ingredienti li metto nella ciotola della planetaria.

    Mescolo bene il tutto, se volete potete azionare la planetaria con l’accessorio foglia.

  3. Proseguo nella preparazione aggiungendo, nei componenti secchi, quelli umidi che sono riportati nella tabella sopra.

    Faccio continuare la planetaria ad impastare, gli ingredienti devono essere un tutt’uno.

    Qualunque attrezzatura usiate dovete girare a lungo l’impasto.

  4. Schiacciata fiorentina

    Inforno e metto il timer per 20minuti. Passato questo tempo, apro il forno e, usando uno stecchino in legno, foro la schiacciata, poi con le dita sento se il bastoncino è umido o no.

    Nel caso fosse ancora leggermente umida potete tenere la torta altri 5 minuti, oppure, spegnere il forno e lasciarla dentro con la porta chiusa per una decina di minuti.

  5. Schiacciata fiorentina del cuore

    Fatela raffreddare prima di procedere per quella che è la conclusione di questa ricetta.

    Prendere un pò di zucchero a velo e, con la mano, spanderlo in maniera uniforme su tutta la superficie della schiacciata. Servirà come leggero aggrappante per il resto dello zucchero a velo.

  6. Schiacciata fiorentina del cuore

    Se volete farcire la schiacciata con panna montata o crema chantilly tagliatela in orizzontale e farcitela a vostro piacimento. Lo strato della farcita deve essere abbondante.

    Solo dopo aver fatto questo potrete mettere lo zucchero a velo rimanente sulla schiacciata, come un dolce coltre di neve.

  7. Foglio per decoro

    Da internet mi sono scaricata il simbolo di Firenze, il giglio, l’ho stampato e ritagliato con cura.

    Mi servirà per fare il tipico decoro sulla schiacciata alla fiorentina.

  8. Schiacciata fiorentina del cuore

    Quando la schiacciata è fredda e non intendo farcirla, poggio sulla superficie il ritaglio del giglio, metto un pò di zucchero a velo in un colino e lascio cadere la polvere zuccherosa.

    Facendo molta attenzione tolgo lo stencil ed ecco fatto!

Il tocco della cheffa

La schiacciata fiorentina del cuore è una torta semplice nei sapori e anche negli ingredienti. La si può gustare anche senza il goloso ripieno, ma semplicemente accompagnandola con una cucchiaiata di panna o di crema. Infine, se avanza, provate ad accompagnarla, per una golosa colazione, con frutta fresca e yogurt.

In Toscana usiamo accompagnarla con il nostro vin Santo, Ma anche con il Passito toscano il cui sapore dolce si sposa bene con questa torta. Comunque, se volete, potete accompagnarla anche con un buon spumante italiano.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.