Sfoglia barbabietola e caprino

Sfoglia barbabietola e caprino – Questa torta è così particolare come non vi aspettereste. La dolcezza della barbabietola è stemperata dal sapore deciso del caprino ed il risultato è un’amalgama di sapori che ben si combinano.
Lo so, la barbabietola non piace a tutti, però è una radice che merita di essere protagonista, come in questa torta, dei nostri piatti più buoni. Provatela!
Ecco, quindi, di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.

NOTA BOMBA chi ha provato questa ricetta ha anche sperimentato la mia torta salata di zucchine e feta.

Sfoglia barbabietola e caprino
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la sfoglia barbabietola e caprino

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
  • 230 gpasta sfoglia
  • 350 gbarbabietole rosse, cotte, bollite
  • 250 gformaggio di capra
  • 50 gmandorle pelate
  • 15 golio extravergine d’oliva
  • 5 gsale
  • 3 gpepe

Tegami e tegamini

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

Preparazione e cottura

  1. Affettare le barbabietole a rondelle abbastanza spesse.

  2. Affettate anche il formaggio caprino a fette.

  3. Posizionare la pasta sfoglia, con la sua carta da forno, nella teglia; quindi procedere a bucherellare la pasta usando i rebbi di una forchetta. 

  4. Tagliate le mandorle a scaglie oppure compratele già tagliate.

  5. Torta salata con barbabietola e caprino

    Fare il primo strato con il caprino e  successivamente coprirlo con le fette sovrapposte delle barbabietole. Salare ed irrorare di olio.

  6. Coprite l’intera superficie con le fette di barbabietola.

  7. Torta salata con barbabietola e caprino

    Quindi cospargere su tutte le barbabietole la finitura di scaglie di mandorla. Infornare per 25′ circa o fino a quando i bordi della sfoglia saranno coloriti.

  8. Torta salata con barbabietola e caprino

    Tagliare la torta salata in porzioni usando una rotella per pizza. Macinare del pepe al momento, pepare e servire dopo averla lasciata 5′ fuori dal forno. Questo breve riposo servirà al composto per “riposare” e lasciare che gli ingredienti si rilassino dallo stress subito in forno. Se ne avvantaggerà l’intero piatto. 

Il tocco della cheffa per la sfoglia barbabietola e caprino

Potete usare la sfoglia integrale o anche quella con semi che daranno un tocco di sapore ed originalità al vostro piatto.

Al posto delle mandorle potrete anche usare il mix di frutta secca con noci, pistacchi, noci macadamia, nocciole e mandorle con la pelle.  

-Personalmente preferisco usare le barbabietole crude, sono un pò più lunghe da preparare ma il gusto è completamente diverso. Prima le faccio lessare in acqua e, dopo aver tolto la pelle, procedo a tagliarle a fette.

Questo piatto si sposa perfettamente anche con un bel bicchiere di birra ghiacciata.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.