Questo periodo autunnale è perfetto per preparare la crema di zucca al latte e zenzero.
E’ una preparazione molto facile e veloce ma buona che piacerà davvero a tutti.
La zucca è un ingrediente versatile che è perfetta per preparare molte ricette che soddisfino la golosità di ognuno. Sul mio blog, in questo periodo, troverete molte ricette che la riguardano.
Ma adesso occupiamoci di questa preparazione.
Vi lascio, qui, il link per una torta salata perfetta.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 151,09 (Kcal)
- Carboidrati 17,45 (g) di cui Zuccheri 11,64 (g)
- Proteine 7,22 (g)
- Grassi 6,94 (g) di cui saturi 3,96 (g)di cui insaturi 2,86 (g)
- Fibre 1,02 (g)
- Sodio 130,70 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 245 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 400 gzucca
- 500 mllatte
- 2 fogliealloro
- 1 pizzicosale fino
- 5 gpistacchi
Cocci e tegamini
- Casseruola
- Frullatore / Mixer Imetec
- Grattugia
Preparazione e cottura della crema di zucca al latte e zenzero
Tagliare una fetta di zucca con uno spessore non inferiore ai 2 cm.
Togliere la buccia dura esterna e tagliare la polpa a dadi spessi.Iniziare mettendo la zucca in una casseruola e coprirla con il latte previsto.
A questo punto proseguire nella ricetta inserendo lo zenzero.
Grattate, con un grattugia, la quantità che per voi è gradita.Dopo aver mescolato lo zenzero potete aggiungere le foglie di alloro.
Non esagerate con le foglie perché hanno un aroma molto penetrante e quindi possono, in dose massiccia, pregiudicare il sapore degli altri ingredienti.Mentre la zucca cuoce, in un padellino con poco olio, far rosolare i quadrelli di pane casareccio. Potete aggiungere a vostro piacimento delle foglie di timo o di origano, anche secco.
Fate cuocere il tutto il tempo necessario perché i pezzi di zucca risultino morbidissimi fatelo cuocere lentamente.
Usando un mixer ad immersione riducesse tutta la polpa in purea, quindi, salate e pepate la crema.
Disporre la crema nei piatti, guarnirla con il pane croccante ed un giro di olio. Io ho aggiunto anche un trito di pistacchi.
Il suggerimento non richiesto per la finitura della crema di zucca al latte e zenzero
I pistacchi potete anche decidere di non metterli, o semplicemente, sostituirli con un trito grosso di nocciole tostate in forno.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.