Crostini ceci e gamberoni lardellati

La ricetta dei crostini ceci e gamberoni lardellati mi è stata passata da mio fratello Andrea anche lui un cultore della cucina semplice veloce e gustosa. Infatti, realizzare questo piatto è veramente semplice.

È un’ottima soluzione per un crostino a base di pesce ma anche di terra con dei sapori che si amalgamano perfettamente tra di loro.
Sulla nostra tavola è un piatto che ricorre spesso proprio per la sua bontà.

Vi lascio il link di collegamento con un’altra ricetta di antipasto di mare.

Crostini ceci e gamberoni lardellati
Servire i crostini caldi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per i crostini ceci e gamberoni lardellati

300 g gamberi sgusciati, surgelati (Code di gambero)
250 g ceci cotti, bolliti (o anche in barattolo)
30 g lardo di Colonnata (1 fetta per coda di gambero)
20 g olio extravergine d’oliva
10 g sale fino
4 foglie salvia
2 rametti rosmarino
1 spicchio aglio
254,02 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 254,02 (Kcal)
  • Carboidrati 14,17 (g) di cui Zuccheri 3,02 (g)
  • Proteine 16,81 (g)
  • Grassi 14,28 (g) di cui saturi 3,35 (g)di cui insaturi 5,43 (g)
  • Fibre 3,67 (g)
  • Sodio 1.254,30 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Frullatore / Mixer Ariete
2 Teglie
Colino

Istruzioni per eseguire i crostini ceci e gamberoni lardellati

Ceci già cotti, far andare con gli odori per 10′

Iniziare la preparazione di questa ricetta togliendo i ceci dal barattolo, se usi quelli già precotti, oppure, prepara quelli secchi la sera prima in modo da averli pronti per quando vuoi realizzare questa ricetta.


Quindi scola i ceci mantenendo un po’ della loro acqua, mettili in una teglia insieme al rosmarino, alla salvia e all’aglio con un giro di olio e farli cuocere per 10 minuti.

Passare al mixer senza aglio e odori

Passato questo tempo potete, quindi, togliere gli aromi (se volete potete mantenere un piccolo pezzo di aglio) e mettere i ceci, con un po’ di liquido, dentro al mixer o al frullatore. Realizzare una bella crema che non deve essere troppo densa.

Setacciare la crema

Adesso, aiutandovi con un colino fitto, setacciate tutto il composto. Schiacciatelo sulle pareti del colino usando un lecca pentole che, essendo morbido e flessibile, aderirà perfettamente.

Mettere da parte fino all’uso

La crema deve presentarsi così, bella vellutata, senza le impurità dovute alla buccia dei ceci. Se vedete che continua ad essere troppo densa aggiungete pochissima acqua o brodo. Mettete da parte il composto per usarlo al momento di preparare i crostini.

Crostini ceci e gamberoni lardellati
Fasciare con il lardo e cuocere senza aggiunta di grassi

Fasciare ogni gambero con una fetta sottilissima di lardo.

Mettere una teglia sul fuoco senza aggiunta di nessun tipo di grasso olio né burro e, appena calda, posizionarci i bocconi di gambero lardellati.


Fate ben rosolare, vedrete che il lardo si scioglierà perfettamente donando sapore ai gamberi e diventando, allo stesso tempo, croccante.

Crostini ceci e gamberoni lardellati
Sul pane abbrustolito stendere la crema e posizionare i gamberi

Appena pronte le fette di pane tostato, toglierle dal forno, cospargerle con la crema di ceci calda e completarle con le code di gambero lardellate.

Non resta che posizionare i crostini in un bel vassoio e servire in tavola caldi.

NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua  sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.