Fusilli cavolo nero e patate – Primo piatto con ingredienti semplicissimi ma gustosi, se messi insieme. Il cavolo, che in questo periodo è di stagione, si amalgama perfettamente con la patata, ingrediente dalle mille sfaccettature.
La patata, grazie alla sua consistenza, smorza la punta un pò acuta del sapore del cavolo nero ed insieme danno vita ad un piatto dal sapore equilibrato e rustico, vellutato, ma anche dal carattere forte.
In questo piatto ho anche introdotto un’aroma in più, che si sposa perfettamente con il gusto degli ingredienti, i semi di cumino dei prati.
NOTA BOMBA
provate anche i miei sedani zucca e castagne.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 556,08 (Kcal)
- Carboidrati 81,67 (g) di cui Zuccheri 5,79 (g)
- Proteine 20,70 (g)
- Grassi 18,87 (g) di cui saturi 5,85 (g)di cui insaturi 2,96 (g)
- Fibre 6,01 (g)
- Sodio 341,83 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 210 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti utili per i fusilli cavolo nero e patate
- 200 gpatate
- 200 gcavolo nero
- 160 gfusilli
- 40 gparmigiano
- 25 golio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainosemi di cumino
- 1 pizzicosale fino
Tegami e tegamini
- Casseruola Moneta
- Padella
Preparazione e cottura
Togliere la buccia alle patate, lavarle e ridurle a tocchetti. Mettere in un pentolino quando bolle l’acqua, salare e far sbollentare per 4-5 minuti. Quando sono scottate, scolarle e tenerle da parte.
Proseguire mettendo un pò di olio nella padella, aggiungere l’aglio in camicia far rosolare e poi aggiungere un pò di semi di cumino.
Mettere a bollire l’acqua per la pasta. Quando bolle salare e buttare la pasta. Aggiungere anche i tocchetti di patata scottati.
Togliere la parte più dura della costa al cavolo. Lavare.
Sgocciolatelo ma in modo che mantenga la sua acqua che servirà a cuocerlo senza aggiungere altri liquidi, quindi mettetelo nella padella con aglio e cumino. Salare ed incoperchiare.
Finire la cottura della pasta e delle patate trasferendola nella padella con il cavolo. Aggiungete un paio di romaioli di acqua di cottura e finite la cottura tutto insieme girando spesso per far cuocere uniformemente.
Appena raggiunta la cottura mettete la pasta nei piatti e cospargete di formaggio grana e passate con una macinata di pepe fresco.
Se preferite il formaggio potete aggiungerlo anche in padella e farlo amalgamare.
Il tocco della cheffa per i fusilli cavolo nero e patate
I fusilli cavolo nero e patate si possono variare aggiungendo anche dei formaggi a proprio piacimento, la ricotta per esempio.
Con il cavolo nero sta molto bene anche la noce, per quel suo sapore forte che sostiene benissimo il sapore del cavolo nero.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.