Prendi un melone, prendi un formaggio di provenienza greca ed è subito insalata al melone con feta e frutta secca. In cucina ci sono cibi che si arricchiscono a vicenda, i pochi ingredienti di questa ricetta ci riescono egregiamente.
In estate si cercano cibi che danno refrigerio e sollievo dalla calura perciò amerete subito questa preparazione. E’ un piatto che potrete presentare sia come secondo piatto che come antipasto, veloce da fare e dal gusto fantastico.
Potrete essere moderati con il sale perché la feta greca è un formaggio sapido che aggiungerà sapore al tutto.
Il cetriolo è un’altro elemento della cucina greca che si sposa perfettamente con questo formaggio, la frutta secca è come il prezzemolo, sta dappertutto con le sue note croccanti e tostate.
In questo tipo di insalate estive mi piace aggiungere anche qualche frutto di bosco, per donare la giusta acidità, senza esagerare. E poi che dire dei colori? Solo guardando il piatto si sente l’allegria che una stagione, come l’estate, regala a tutti.
Altre ricette senza cottura:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
- Energia 416,54 (Kcal)
- Carboidrati 29,74 (g) di cui Zuccheri 21,47 (g)
- Proteine 16,80 (g)
- Grassi 27,92 (g) di cui saturi 10,97 (g)di cui insaturi 14,05 (g)
- Fibre 5,05 (g)
- Sodio 1.089,38 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per creare l’insalata al melone con feta e frutta secca
Passaggi per preparare l’insalata al melone con feta e frutta secca
Togliere la buccia al melone e affettare sottilmente il cetriolo aiutandosi con una mandolina.
Ricetta visiva passo passo



Preparare le mandorle tagliandole grossolanamente con un coltello.
Anche le nocciole devono essere trinciate a pezzi.
La feta potete tagliarla a cubetti o sbriciolarla con le mani.



Dopo aver tolto la buccia al melone tagliarlo a pezzi medio piccoli.
In una insalatiera capiente mescolare la feta con la frutta secca.
Mettere il melone e le strisce di cetriolo.



Non resta che condire l’insalata con olio sale e pepe.
Dopo aver mescolato è possibile aggiungere le foglie di origano. Mettere in frigo per almeno 30 minuti.
Quando servite questa insalata estiva al melone decoratela con delle more.
Un piatto perfetto da servire in estate sia come secondo piatto che come antipasto. Buono, fresco e carico di sapori.

FAQ (Domande e Risposte)
Per quanto tempo posso conservare questa insalata al melone?
In frigorifero, protetta in un contenitore ermetico, si mantiene perfettamente fino al giorno dopo.
Le more non mi piacciono con cosa posso sostituirle?
Puoi sostituirle con il ribes, entrambi servono per dare una nota un pò acida.
La feta è un formaggio dietetico?
Tenendo presente che tutti i formaggi sono ricchi, chi più chi meno, di grassi il loro consumo deve essere equilibrato ma la feta greca, risulta essere il 5° tra i formaggi definiti magri perciò, nella giusta quantità è possibile unirla a pasti leggeri.
Dosi variate per porzioni