Io amo la pasta, gli spaghetti in particolare modo, perciò realizzare questa pasta alle acciughe e capperi mi fa stare bene. Un piatto semplice ma pieno di sapore.
Quando penso alla cucina genuina mi vengono in mente piatti come questo, facili e veloci da preparare, semplici perché con pochi ingredienti e gustosi, perché non vorresti mai che finissero.
In questa preparazione di spaghetti con le acciughe e capperi ho usato un’ingrediente che è conosciuto in tutto il mondo, originario di un’isola straordinaria della Sicilia: Pantelleria. Sto parlando del cappero.
I miei preferiti sono quelli di piccolo calibro, che hanno una croccantezza tutta particolare, in questa ricetta li ho usati sott’olio, speciali davvero. Mi piacciono a prescindere da quale sia il metodo di conservazione e ne faccio molto uso a partire da crostoni, aggiunti in insalate o anche semplicemente su cracker.
Mi fa molto piacere condividere con tutti voi questo primo piatto perciò ecco i brevi passaggi per realizzarlo.
Altre ricette con acciughe:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaPesce
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 191,91 (Kcal)
- Carboidrati 25,64 (g) di cui Zuccheri 0,54 (g)
- Proteine 7,94 (g)
- Grassi 6,51 (g) di cui saturi 1,06 (g)di cui insaturi 1,06 (g)
- Fibre 1,95 (g)
- Sodio 848,20 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 170 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per preparare la pasta alle acciughe e capperi
Passaggi per eseguire la pasta alle acciughe e capperi
Mettere sul fuoco una casseruola con l’acqua per cuocere la pasta ed a ebollizione salare, ma non troppo, e buttare la pasta.
Ricetta passo passo



In una padella mettere l’olio e l’aglio.
A seguire anche i gambi del prezzemolo e il ciuffo di finocchietto selvatico. Far insaporire l’olio per qualche minuto.
Togliere gli aromi e aggiungere i filetti di acciughe sott’olio.



In questa fase aggiungere anche i capperi sott’olio ed un mezzo ramaiolo di acqua di cottura della pasta.
Far sciogliere completamente i filetti.
Quando l’acqua si è leggermente ritirata, e la pasta è quasi pronta per essere scolata, aggiungere in padella il prezzemolo tritato.



Scolare la pasta un minuto prima del fine cottura e buttarla in padella insieme al sugo.
Amalgamare bene tutti gli ingredienti facendo saltare la pasta che non dovrà risultare asciutta ma bella morbida, a questo scopo utilizzate sempre l’acqua di cottura che garantirà una cremina sugosa.
Non resta che servire la pasta con le acciughe e capperi completata con altro trito di prezzemolo fresco.
Note
Potete sfumare le acciughe anche con del vino bianco che con il pesce sta sempre bene e, a presentazione del piatto, una grattugiata di buccia di limone non trattato.
Se non avete i filetti di acciuga potete usare la pasta d’acciughe che darà comunque un’ottimo sapore al piatto.
Dosi variate per porzioni