In questa ricetta voglio parlarvi di un primo piatto di pasta al formaggio, un primo piatto di pasta lunga, semplice e veloce: gli spaghetti al formaggio toma.
Il formaggio in questione non è certo un formaggio qualunque, parlo della toma piemontese, un’eccellenza tutta italiana. Perciò questa pasta al formaggio è un primo piatto speciale.
La toma è un formaggio stagionato dal sapore dolce e delicato e con essa si prepara un piatto tipico della Val d’Aosta: la polenta concia. Viene prodotta sia in Piemonte che in Val d’Aosta e il suo nome identifica tipi di formaggi generici ma che vengono prodotti con tecniche analoghe.
La toma piemontese si fregia da qualche anno della denominazione di origine protetta (DOP), può essere molto stagionata o poco stagionata.
E’ un tipo di formaggio che può essere anche grattugiato, il suo massimo splendore culinario, oltre che essere gustato da solo, è accompagnarlo a piatti dal sapore montano. Un pò rustici, poco raffinati, tradizionali delle valli.
Primo piatto di pasta adatto ai bambini che ne apprezzeranno il gusto dolce e cremoso, anche per la presenza di burro e latte. Se volete, potete arricchire questo piatto di spaghetti al formaggio con la panna fresca da cucina che regalerà ancora più cremosità a questa preparazione.
In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione, se avete altri dubbi in merito non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.
Ricette di piatti con formaggio:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 437,07 (Kcal)
- Carboidrati 40,52 (g) di cui Zuccheri 2,01 (g)
- Proteine 17,37 (g)
- Grassi 23,25 (g) di cui saturi 12,52 (g)di cui insaturi 6,46 (g)
- Fibre 2,92 (g)
- Sodio 541,54 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta degli Spaghetti al formaggio toma



Mentre la pasta cuoce, far sciogliere in una padella capiente il burro, aggiungerci il formaggio tagliato a tocchi e privato della buccia.
Unire il latte (e la panna se decidete di utilizzarla), iniziare a girare con un mestolo.
Appena la toma inizia ad ammorbidirsi spegnere il fuoco.



In un padellino ben caldo far tostare le nocciole, quando la buccia inizia ad annerirsi toglierle e metterle in un canovaccio. Stropicciate il tessuto in modo che l’eccedenza della buccia sulle nocciole si stacchi il più possibile.
Prima di scolare la pasta tenere da parte un pò di acqua di cottura che potrebbe servire se gli spaghetti si asciugano troppo. Accendere di nuovo la padella e buttarci gli spaghetti scolati e iniziare ad amalgamare. Sembrerà molto liquido ma il formaggio si rapprenderà facilmente.
Unire le foglie fresche dell’origano lasciandone qualcuna per dopo, unire le nocciole tritate grossolanamente lasciandone qualcuna per decorare i piatti. Mantecare bene sulla fiamma viva. NON FAR ASCIUGARE TROPPO. Dovesse succedere spegnere il fuoco ed aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Questo piatto di pasta al formaggio va servito velocemente, altrimenti può succedere che si asciughi. Cospargete sugli spaghetti la crema di formaggio che resterà sul fondo della padella, le nocciole tritate e le foglie fresche di origano. Buon appetito!

Spaghetti al formaggio toma
Questa parte della ricetta serve per chiarire gli eventuali dubbi che tu possa avere e, risponde a domande inerenti a questa preparazione. Utilizza il form “CONTATTAMI” che trovi nella home per qualsiasi domanda tu voglia sottopormi.
Prova anche gli spaghetti ai carciofi e stracchino di capra.
FAQ (Domande e Risposte)
La toma è un formaggio digeribile?
Come tutti i formaggi la digeribilità è legata alla stagionatura perciò, una toma poco stagionata sarà più digeribile di una molto stagionata. Questo, ovviamente, vale se non si hanno patologie a carico dell’apparato digerente.
Posso mangiare la toma se sono vegana?
No, essendo prodotta con latte di mucca non è considerata adatta a chi segue una dieta vegana o vegetariana.
Chi è celiaco può mangiare la toma piemontese?
Si, nei problemi legati all’alimentazione tipo la celiachia, è possibile consumare questo formaggio che non riporta nessuna controindicazione al riguardo. In ogni caso è sempre meglio consultare un medico.
Dosi variate per porzioni