Questa ricetta di frittelle di zucca gialla vi permetterà di realizzare, con questi pesi, circa 12 frittelle ognuna di 80gr. Avrete un prodotto croccante fuori e morbido dentro per un’esperienza di gusto davvero completa.
Potremo definire queste polpette dei deliziosi bocconcini che soddisferanno ogni vostra esigenza, dal finger food al secondo piatto di gusto vegetale, con sapore dolce smorzato dal sale.
La zucca è la regina dell’autunno ma possiamo gustarla ancora, all’inizio della primavera, perciò affrettatevi a realizzare questa preparazione semplice e sana.
La scheda di approfondimento della zucca.
A tutta zucca: in forno – risotto – porcini – crema al latte – semi al forno – risotto classico – pasta con castagne – cous cous – chutney – pasta con salsiccia – sfoglia con cipolle – con spezie… e molto altro.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 838,51 (Kcal)
- Carboidrati 44,31 (g) di cui Zuccheri 4,58 (g)
- Proteine 13,95 (g)
- Grassi 69,55 (g) di cui saturi 13,06 (g)di cui insaturi 3,54 (g)
- Fibre 9,86 (g)
- Sodio 275,74 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 240 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per realizzare le polpette di zucca gialla
Passaggi
Come realizzare le frittelle di zucca gialla

Anche questa ricetta necessita di preparazioni preliminari.
Iniziare, quindi, togliendo la buccia alla zucca. Mettere la zucca a cuocere al vapore.
Sbucciare le patate e tagliarle a fette e lessarle in acqua leggermente salata.
Tritare il rosmarino da aggiungere al composto.
Pesare il formaggio e preparare l’uovo.

Al momento che le cotture saranno avvenute potrete schiacciare, all’interno di una ciotola, la zucca scolata e leggermente strizzata e anche le patate lessate che lascerete, però, da una parte.

Adesso è arrivato il momento di aggiungere gli aromi, quindi il rosmarino facendo seguire l’uovo.
Con l’aiuto di una forchetta amalgamare questi ingredienti.

Unire all’impasto il formaggio parmigiano grattugiato e amalgamare anche quest’ultimo.

In ultimo aggiungere le patate schiacciate… Amalgamare bene tutti gli ingredienti formando un impasto abbastanza morbido.

Continuare aggiungendo il sale e, se lo gradite, anche il pepe.
Fate ancora qualche giro di forchetta per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

In un recipiente mettere la farina di mais che servirà per girarci le polpette prima di friggerle.
Quindi dare forma alle polpette di zucca e passarle nella farina da tutti i lati.
Fate aderire bene la granella al composto.
Se le userete per l’antipasto fatele più piccole, da poter mangiare in un boccone solo.

Quando saranno pronte metterle a cuocere in una padella larga con i bordi alti dove avrete fatto scaldare poco olio.
Fatele dorare perfettamente su tutti i lati.

Via via che saranno pronte toglierle dall’olio e metterle ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Se lo gradite potete aggiungere un pizzico di sale Maldon in superficie.

La porzione che ho previsto per un secondo piatto è di quattro pezzi per ciascun commensale da servire calde, così risulteranno croccantissime.
Conservazione
◉ Le polpette già cotte possono conservarsi in frigo in contenitore ermetico per circa 2 giorni.
Potrete poi scaldarle al microonde o nel forno.
◉ Se avanza dell’impasto potrete conservarlo in contenitore ermetico, in frigo, per 1 giorno e potrete usarlo per realizzare un risotto oppure una pasta cremosa.
Consiglio
◉ Queste deliziose polpette potrete anche cuocerle in forno statico, al posto di friggerle, su carta forno e spennellate di olio.
◉ Accompagnatele con una fresca insalata mista.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.