Queste fette di petto di pollo ripiene sono una delle mille versioni interessanti per servire il petto di pollo di per sé poco appetitoso.
Il pollo è uno dei così detti animale da cortile. Nome preso, appunto, dagli allevamenti contadini che poco avevano a che vedere con l’allevamento intensivo di oggi. Scegliere sempre un prodotto di qualità controllando l’etichetta.
In questa ricetta ho voluto aggiungere la frutta perché la carne del petto è priva di grasso che ne manterrebbe l’umidità e ne esalterebbe il gusto. Ho pensato che la carne bianca del pollo potesse trarre vantaggio dall’abbinamento insolito con le pere.
Il petto di pollo essendo privato della pelle necessita sempre di cotture in abbinamento a condimenti grassi o comunque succosi. Le carni si reidratano e acquistano morbidezza, soprattutto nei primi istanti di cottura, fatti a fuoco alto per sigillare la carne.
E’ una ricetta semplice dalla preparazione facile e veloce, con una cottura rapida che, però, conferisce a questo piatto un gusto veramente particolare.
La frutta si sposa molto bene alla carne bianca perché, non solo dona un sapore completamente nuovo ma, restituisce anche umidità nel caso di carni poco grasse.
Allacciamo il grembiule e andiamo a realizzare questa ricetta facile facile!
In fondo a questa ricetta troverai la parte dedicata alle domande e risposte, la FAQ. Ho cercato di rispondere a domande che mi sono state poste circa dubbi e approfondimenti. Se non trovi le risposte utili per te, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” che trovi nella home
Altre ricette di pollo:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Lista della spesa
- Energia 244,29 (Kcal)
- Carboidrati 5,98 (g) di cui Zuccheri 5,22 (g)
- Proteine 23,53 (g)
- Grassi 11,35 (g) di cui saturi 7,08 (g)di cui insaturi 4,18 (g)
- Fibre 1,58 (g)
- Sodio 227,72 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 170 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti Fette di petto di pollo ripiene
Ricetta Fette di petto di pollo ripiene
Come preparare il petto di pollo ripieno



Iniziare lavando le pere e togliendo il torsolo, quindi, tagliare a fette mantenendo la buccia.
Distendere il petto di pollo a fette sul tagliere e coprirlo con la pellicola alimentare, quindi, con l’aiuto di un batti carne appiattirlo leggermente.
Adesso distendere le fette di pera sulla carne, distanziate come nella foto 3.



Arrotolare su se stessa la carne creando un involtino.
Chiudere le fette con degli stuzzicadenti facendo attenzione che lo spicchio di pera resti all’interno della carne.
In una padella capiente far sciogliere il burro.



Posizionare tutti gli involtini all’interno della padella. Rosolare a fuoco vivace.
Mettere il vino bianco in padella e far sfumare mantenendo il fuoco alto. Salare e pepare.
Portare a cottura coprendo la pentola ed abbassando la fiamma. Eventualmente aggiungere un po’ di acqua calda se il petto di pollo tendesse ad attaccarsi.
Dopo circa 20 minuti di cottura spegnere il fuoco e servire questo secondo piatto con spinaci saltati al burro.

Fette di petto di pollo ripiene
In questa sezione della ricetta troverai la parte dedicata alle Domande e Risposte (FAQ). Mi sono impegnata per rispondere approfonditamente a quesiti o perplessità riguardo a questa ricetta. Se non trovi le risposte alle tue domande, non esitare a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” che trovi nella Home page, in alto.👆🏼
Per non perderti nessuna delle mie ricette, metti il “mi piace”QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
FAQ (Domande e Risposte)
Come si conserva il petto di pollo ripieno?
Se avanzano degli involtini di pollo potete riporli in un contenitore a chiusura ermetica da tenere in frigo per circa 2 giorni al massimo. Per scaldare: tirare fuori dal frigo almeno un’ora prima, quindi procedere a scaldarli in padella o in forno con l’aggiunta di pochissimo liquido.
Dosi variate per porzioni