Gli involtini di tacchino con burrata e pomodori secchi sono un piatto gustoso e raffinato che unisce sapori contrastanti in un equilibrio perfetto.
Il tacchino, con la sua carne tenera e delicata, si sposa alla perfezione con il sapore intenso e leggermente dolce del pomodoro secco, mentre la stracciatella di burrata aggiunge una nota cremosa e lattiginosa che completa l’insieme in modo delizioso.
La preparazione di questi involtini è piuttosto semplice ma il risultato finale è davvero straordinario. Con soli 3 ingredienti è una ricetta economica e veloce da fare. Il tacchino è una carne magra e ricca di proteine, che può essere un’ottima scelta per una dieta sana ed equilibrata.
Questo secondo piatto può essere accompagnato da contorni semplici e saporiti, io in questo caso ho cotto dei cavolini di Bruxelles che con la loro nota leggermente amara smorzano la dolcezza della stracciatella di burrata.
Oppure una scelta classica potrebbe essere rappresentata da una fresca insalata mista, magari arricchita con pomodorini ciliegia, cetrioli e una vinaigrette leggera. Se si preferisce qualcosa di più sostanzioso, si potrebbe optare per delle patate al forno condite con rosmarino e aglio, croccanti all’esterno e morbide all’interno
Serviti caldi, gli involtini di tacchino con pomodoro secco e stracciatella di burrata sono un piatto che conquista il palato di chiunque li assaggi, perfetti da gustare in qualsiasi occasione speciale o come piacevole alternativa per arricchire la propria tavola.
Altre ricette con il tacchino:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 391,63 (Kcal)
- Carboidrati 8,62 (g) di cui Zuccheri 5,63 (g)
- Proteine 45,13 (g)
- Grassi 19,66 (g) di cui saturi 6,45 (g)di cui insaturi 4,45 (g)
- Fibre 1,83 (g)
- Sodio 327,94 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per cucinare gli involtini di tacchino con burrata e pomodori secchi
Passaggi
– Lava ed asciuga con carta assorbente le fette di tacchino.
– Metti in ammollo i pomodori secchi per massimo 30 minuti, quindi strizzali bene.
– Con un batticarne assottiglia le fette di tacchino interponendo un foglio di pellicola.
Come preparare gli involtini di tacchino con burrata e pomodori secchi
Stendi sul piano le fette battute, salare e pepare.
Distendi sopra ogni fetta i pomodori secchi e sopra ai pomodori, una cucchiaiata di stracciatella di burrata.
Arrotola ogni fetta e chiudila con degli stecchini formando gli involtini. Metti della farina in un contenitore e infarina ogni involtino prima di cucinarli.
Metti una padella capiente sul fuoco e fai sciogliere il burro, aggiungi delle foglie di salvia fresca.
Aggiungi i rotoloni di tacchino e inizia a farli rosolare a fuoco medio. Salare bene.
Gli involtini di tacchino devono essere rosolati da tutte le parti, facendo una crosticina dorata.
Mentre il tacchino cuoce, metti nel bicchiere del frullatore 2/3 di pomodori secchi ammollati, aggiungi il rimanente stracciatella, un pizzico di sale e olio extravergine di oliva. Frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema semi liquida da utilizzare come condimento per la carne.
Appena la carne sarà perfettamente dorata, sfuma con il vino bianco che a contatto con il burro creerà una crema vischiosa e densa.
Per presentare gli involtini di tacchino cotti, quando sono intiepiditi, tagliali a rondelle non troppo sottili.
Disponi le rondelle di tacchino su un piatto da portata o nei singoli piatti in modo ordinato e decorativo. Successivamente, versa la salsa sopra gli involtini in modo uniforme, facendo attenzione a non esagerare per non coprire completamente la bellezza degli involtini.
Per completare la presentazione, affianca gli involtini con un contorno colorato e gustoso di tuo gradimento.
FAQ per gli involtini di tacchino con burrata e pomodori secchi
È vero che il tacchino è una scelta più salutare rispetto ad altre carni rosse?
Sì, il tacchino è generalmente considerato più magro rispetto ad altre carni rosse, come manzo e maiale. Questo significa che ha un contenuto di grassi inferiore e può essere una scelta più salutare per coloro che cercano di controllare l’apporto calorico o di grassi saturi. Tuttavia, è importante scegliere tagli di carne di tacchino senza pelle e evitare l’aggiunta di grassi durante la preparazione. E comunque è necessario seguire sempre le indicazioni del proprio nutrizionista o dietologo.
Dosi variate per porzioni