Il merluzzo al tandoori e pomodori grigliati è una di quelle ricette che suona un po’ fuori dal comune, ma che ti sorprende per la sua incredibile bontà e per l’armonia dei sapori, con la freschezza dei pomodori grigliati e la delicatezza del merluzzo.
Si presenta come uno di quei piatti che ti fanno fare un viaggio con il palato, unendo il meglio di due mondi: la cucina indiana e quella mediterranea.
In questa ricetta invece di utilizzare i filetti ho provato dei cuori di merluzzo surgelati che sono presentati in porzioni singole molto utili. Vanno ovviamente scongelati e asciugati prima di metterli nel mix di spezia tandoori e pangrattato ed il gioco è fatto!
Mentre il merluzzo si prende il suo bel bagnetto speziato, passiamo ai pomodori grigliati. Scegli dei pomodori sodi, tagliali a metà e cospargili con un po’ di sale, pepe, e un filo d’olio. Poi, è il momento della griglia. Se hai la fortuna di avere una griglia a carbone, fantastico, altrimenti una padella griglia andrà benissimo. L’obiettivo è ottenere quelle belle righe bruciacchiate sui pomodori, che non solo sono un piacere per gli occhi ma regalano anche un sapore affumicato al piatto.
Realizzare questa ricetta a base di pesce rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un piatto gustoso, ma al tempo stesso veloce e semplice da preparare. E’ una ricetta che fonde i sapori intensi e speziati che sono tipici della cucina indiana con la freschezza e la semplicità della cucina mediterranea, proponendo un piatto ricco di gusto e colore che può essere realizzato in pochissimo tempo, perfetto per una cena dell’ultimo minuto o un pranzo nutriente durante la settimana lavorativa.
Altre ricette con il merluzzo:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaPesce
- StagionalitàTutte le stagioni
Strumenti per cucinare il merluzzo al tandoori e pomodori grigliati
Preparazione
Lavare ed asciugare i pomodori prima di tagliarli a fette per poterli grigliare.
Come preparare il merluzzo al tandoori e pomodori grigliati


Scaldate una padella grill senza olio e grigliate i pomodori fino a quando saranno rosolati su entrambi i lati. Salare.
Ora, in una ciotola, unire il pangrattato al tandoori. Passare i filetti scongelati e asciugati nel composto. È importante che la panatura aderisca perfettamente ai pezzi.


Cuocerli in una padella con olio. Rosolare tutti i pezzi su ciascun lato fino a doratura. Aggiustare di sale i bastoncini.
Mettere le foglie di insalata condite con olio e sale sul piatto di portata come base e disporvi sopra i pomodori grigliati. Aggiungere olio, sale e pepe ai pomodori se si desidera.
Adagiare sui pomodori i cuori di merluzzo e voilà, il tuo merluzzo al tandoori con pomodori grigliati è pronto per essere divorato! È una di quelle ricette che ti fa vedere il merluzzo, un pesce spesso sottovalutato, sotto una nuova, gustosa luce.

Conservazione
Se avanza qualche filetto per mantenerne il sapore e la freschezza il primo passo è permettere, dopo la cottura, al merluzzo e ai pomodori, di raffreddarsi completamente a temperatura ambiente ma senza lasciarli fuori dal frigo per più di 2 ore, per evitare il proliferare di batteri.
Una volta raffreddati, trasferisci il merluzzo e i pomodori all’interno di un contenitore ermetico. È preferibile utilizzare contenitori di vetro o di plastica adatti all’uso alimentare. Se intendi consumare il piatto entro 1 o 2 giorni, il contenitore può essere riposto direttamente nel frigorifero.
Il merluzzo con pomodori grigliati è adatto alla mia dieta?
Si, ritengo che questo piatto, che combina il merluzzo, marinato con spezie, e pomodori grigliati posso tranquillamente essere inserito in qualsiasi dieta ipocalorica.
Poiché il merluzzo è una fonte eccellente di proteine magre, omega-3 e vitamine, mentre i pomodori sono ricchi di antiossidanti, vitamina C e licopene posso dire che può essere annesso tra i piatti salutari.
La cottura alla griglia contribuisce a minimizzare l’uso di grassi aggiunti, rendendo il piatto ancora più digeribile e sano.
E’ comunque consigliabile confrontarsi con il proprio nutrizionista o medico che segue la nostra dieta alimentare.
Dosi variate per porzioni