In questa pasta con speck e ricotta c’è un omaggio ad uno dei formaggi italiani tra i più consumati, ma, anche un saluto ad uno dei salumi italiani, e non solo, conosciuto e amato quanto il suo parente stretto, il prosciutto crudo.
L’unica differenza tra questi due pregiatissimi prodotti è l‘affumicatura, della quale beneficia solo lo speck. La sua provenienza è sicuramente da ricercarsi nelle origini contadine del Tirolo, della Germania e dell’Austria. La sua carne era trattata così per conservarla più a lungo.
La ricotta è molto utilizzata sia per realizzare dolci che piatti salati, perfetta per accompagnare taglieri di salumi e marmellate, per essere spalmata sul pane, insomma ottima in moltissime variazioni.
In questa preparazione ho utilizzato un formato di pasta che non avevo mai assaggiato: “O Vesuvio” una specie di fusillo veramente ottimo, bello da vedere e con la capacità di trattenere il sugo senza difficoltà!
Altre ricette con speck:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 419,80 (Kcal)
- Carboidrati 35,38 (g) di cui Zuccheri 1,79 (g)
- Proteine 26,01 (g)
- Grassi 19,36 (g) di cui saturi 6,65 (g)di cui insaturi 7,31 (g)
- Fibre 2,30 (g)
- Sodio 1.089,91 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 230 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per preparare la pasta speck e ricotta
Passaggi per cucinare la pasta speck e ricotta
Mettere sul fuoco la casseruola con l’acqua della pasta e portare ad ebollizione.
Tagliare finemente la cipolla e l’erba cipollina.
Ricetta passo passo



In una padella capiente mettere l’olio e buttarci la cipolla facendola stufare per qualche minuto a fuoco lento.
Dopo la stufatura aggiungere i pezzetti di speck e far rosolare.
Non resta che sfumare il tutto con il vino bianco secco.



Quando il vino è evaporato aggiungere la ricotta.
Per farla diluire aggiungere un ramaiolo di acqua di cottura della pasta.
Aiutandosi con un mestolo girare e far sciogliere tutta la ricotta. Spegnere il fuoco e aggiungere erba cipollina fresca.



A un minuto dalla fine cottura scolare la pasta mantenendo un po’ di acqua di cottura e metterla in padella.
Spadellare la pasta muovendola continuamente, deve rimanere cremosa quindi, se necessario aggiungere l’acqua di cottura lasciata da parte.
Servire nei piatti di portata singoli con abbondante condimento.