Un pesto vellutato e perfetto in questa stagione che ci dona i frutti migliori dell’orto: i broccoli; sto parlando del pesto di broccoli ed acciughe.
Come tutti i cavoli sono perfetti per la salute, sono leggeri e ben digeribili ideali per seguire una dieta ipocalorica.
Cuoceteli sempre poco così manterranno inalterate le loro proprietà benefiche. Per mantenere integro il loro meraviglioso color smeraldo, dopo la cottura, buttarli in acqua e ghiaccio o comunque acqua molto fredda.
Con questo pesto potrete condire la pasta, lunga o corta, come più vi piace, ma potrete fare anche degli ottimi crostini di antipasto tostando leggermente le fette di pane. Questo pesto è buono anche come salsa per il bollito.
E’ una ricetta davvero veloce e semplice, con pochi ingredienti che potrete scegliere anche di variare, perché sarà comunque buonissimo.
Se ami il pesto prova anche il mio pesto di foglie di carote.
Altre ricette con i broccoli:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
- Energia 295,28 (Kcal)
- Carboidrati 4,38 (g) di cui Zuccheri 1,04 (g)
- Proteine 5,06 (g)
- Grassi 30,35 (g) di cui saturi 5,45 (g)di cui insaturi 2,67 (g)
- Fibre 1,56 (g)
- Sodio 885,57 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la preparazione del pesto di broccoli ed acciughe
Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed avere così tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
Preparazione del pesto di broccoli ed acciughe
-Iniziamo questa ricetta con dei passaggi preliminari: pulire i broccoli, quindi, togliere il gambo e tagliare tutte le piccole infiorescenze da cuocere. Lavare accuratamente il tutto, per evitare che rimangano residui di terra o sporco tra i fiori serrati del broccolo, tenerlo a bagno per 5 minuti coperto di acqua.
-Tostare i pinoli in una padellina antiaderente, calda, per circa 5 minuti tenendoli sempre d’occhio. Ricordate che anche dopo spenta la fiamma la padella continuerà a emanare calore perciò toglieteli subito.
-Lavare accuratamente le acciughe, per togliere il sale, sotto l’acqua corrente. Togliere la lisca centrale e sfilettarle.
-Togliere l’anima e la buccia allo spicchio di aglio.
Ricetta passo passo



Io amo lessare la verdura a vapore, è vero che sembra ci voglia più tempo ma, in realtà non è così.
L’importante è che la verdura resti croccante, anche se questo è un pesto e quindi non ha importanza l’occhio. Ne beneficia il gusto e, soprattutto, restano pressoché invariate le proprietà del cavolo.
Al momento che sono cotti i broccoli, passarli nell’acqua fredda, anche con aggiunta di ghiaccio, se lo avete.
Dopo la tostatura in padella schiaccio con movimenti circolari i pinoli tostati. Lo faccio nel mortaio ma, se non lo avete, potete mettere i pinoli nel mixer insieme agli altri ingredienti.
Sgocciolare i broccoli e tamponarli con carta assorbente da cucina. Mettere nel bicchiere del mixer insieme ad aglio, sale, acciughe ed abbondante olio. Iniziare a frullare per ridurre la massa, aggiungere quindi anche il pecorino grattugiato e continuare a frullare fino ad ottenere un composto vellutato.


Togliere il composto dal frullatore e metterlo in una ciotola, aggiungere olio fino a coprire se non lo consumate subito.
Solo a questo punto, mettere i pinoli pestati e girate manualmente facendo amalgamare.
Note sul pesto di broccoli ed acciughe
-Il pesto di broccoli ed acciughe è possibile anche congelarlo, io personalmente, se penso di metterlo nel congelatore, non aggiungo il formaggio che metterò solo a crudo quando lo userò per le preparazioni che ho deciso.
-Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni sempre avendo cura di coprirlo con olio.
-Se avrete la pazienza di fare tutto il pesto nel mortaio darete vita ad un prodotto grezzo, rustico e questo andrà a beneficio del gusto.
Dosi variate per porzioni