Oggi voglio parlarvi della ricetta per cucinare i porri in maniera squisita! Una preparazione golosa e saporita, facile da preparare: sto parlando dei porri alla besciamella e prosciutto!
Una maniera veloce, diversa e gustosa per mettere in tavola le verdure. I porri, in questa stagione, sono belli, carnosi, con la polpa soda e profumata.
In cucina, di solito, i porri vengono utilizzati per sostituire la cipolla nei soffritti ebbene, questa ricetta vuole sfatare questa costrizione gastronomica.
Farli diventare appetitosi avvolgendoli in una fetta di prosciutto e gratinarli con qualche cucchiaio di besciamella è un gioco da ragazzi, una ricetta facile e veloce ma piena di morbidezza e gusto.
In questa ricetta con i porri ho utilizzato il prosciutto cotto nelle erbe montane che esprime una nota un pò più sapida e aromatica, ma ognuno può utilizzare il salume che preferisce.
La besciamella, in questa preparazione, è la parte cremosa e vagamente speziata che trasforma un piatto semplice in uno ricco.
Io la abbino spesso ai miei piatti con verdura, come in questa torta salata con agretti oppure in questa zucca e sedano, due ricette speciali!
Potete decidere se proporre questo piatto con i porri come antipasto o come secondo, in entrambe le situazioni i porri faranno bella mostra di sé sulla tavola informale o conviviale. A voi la scelta!
Allora, che ne pensate di questa ricetta? Vi consiglio di provarla il prima possibile e non scordate di farmi sapere se vi è piaciuta!
In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. Se avete altri dubbi in merito, non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.
Ricette di piatti unici:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno elettricoBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 280,27 (Kcal)
- Carboidrati 21,55 (g) di cui Zuccheri 5,92 (g)
- Proteine 23,50 (g)
- Grassi 11,19 (g) di cui saturi 5,08 (g)di cui insaturi 5,42 (g)
- Fibre 2,70 (g)
- Sodio 2.059,52 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per cucinare i porri alla besciamella e prosciutto
Ricetta Porri alla besciamella e prosciutto
Preparare la besciamella, segui uno dei miei tutorial facili e veloci.
Accendere il forno ventilato a 180°.
Come preparare i porri



Sbollentare i porri, dopo averli lavati e puliti, in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Raffreddarli in acqua fredda.
Tagliare i porri per il lungo.
Imburrare una teglia da forno dove i porri stiano tutti distesi per la loro lunghezza.



Avvolgere intorno ai porri una fetta di prosciutto cotto o altro salume che vi piace. Depositare i porri dentro la teglia da forno.
Versare la besciamella sopra alla verdura. Per fare la crosta più croccante spolverate di parmigiano grattugiato la superficie degli ingredienti.
Mettere in forno già caldo.
Cuocere per circa 25 minuti, il tempo dipenderà dal vostro forno.
Sfornare e servire ben caldi contornati dalla besciamella. Per noi questo è un piatto unico, perchè ha tutto.

Porri alla besciamella e prosciutto
In questa parte della ricetta troverai le risposte a domande che la riguardano. Se avessi altri dubbi in merito, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home. Sarò lieta di aiutarti!
Apprezzi le mie ricette? Allora segui LACHEFFAMIRANDA anche su Facebook, così non perderai nessuna novità! Metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook.
FAQ (Domande e Risposte)
Come conservare i porri gratinati?
La conservazione di questa pietanza non è molto lunga, in frigo coperta con pellicola alimentare, può stare massimo 2 giorni nella parte più fredda.
Tirarla fuori almeno 2 ore prima di consumarla e passarla in forno a 100° per almeno 30 minuti così da farla scaldare lentamente fino al cuore
Dosi variate per porzioni