I pici alla salsiccia e chianti sono un piatto toscano delizioso e ricco di sapori. I pici sono un tipo di pasta fresca simile agli spaghetti, ma più spessi e ruvidi al tatto. Questa consistenza unica permette loro di trattenere meglio i condimenti.
Questi sono i piatti che prediligo, perché richiamano intorno ad un “focolare” le persone a noi care, le risate e gli scherzi tipici del ritrovarsi per gustare un piatto di pasta con un bicchiere di buon vino rosso, corposo e profumato.
In questi momenti di convivialità, il tempo sembra rallentare e le preoccupazioni svaniscono, lasciando spazio solo alla gioia della compagnia e al piacere dei sapori autentici. La cucina diventa il cuore pulsante della casa, un luogo magico in cui si mescolano tradizione e creatività culinaria. E così, tra un piatto di pasta e un sorso di vino rosso, si creano ricordi preziosi che rimarranno impressi nei nostri cuori per sempre.
La preparazione casalinga dei pici richiede pazienza e pratica, ma credo, una volta presa la mano, il risultato sarà gratificante. L’arte di modellare a mano queste lunghe strisce di pasta richiede un tocco delicato e una certa destrezza.
Io personalmente non ho mai fatto in casa i pici, pasta semplice e rustica, senza fronzoli culinari ma con sfide alte per chi come me è alle prime armi! Però mai dire mai!!
Questa ricetta è composta anche da un insaccato che in Toscana va per la maggiore: la salsiccia. Speziata, odorosa e saporita è perfetta per il condimento di questo piatto e poi.. abbinamento con il vino chianti rosso, top! In cucina, la salsiccia toscana è un ingrediente molto versatile che può essere utilizzato in molteplici modi. Questo è uno!
La consistenza avvolgente dei pici si sposa alla perfezione con l’impasto ricco della salsiccia e il sapore robusto del vino Chianti per questo mi sento di dire che siamo davanti ad un piatto goloso e completo.
Altre ricette regionali toscane:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
- RegioneToscana
Ingredienti
- Energia 508,68 (Kcal)
- Carboidrati 24,45 (g) di cui Zuccheri 3,07 (g)
- Proteine 21,16 (g)
- Grassi 33,24 (g) di cui saturi 1,97 (g)di cui insaturi 0,30 (g)
- Fibre 1,98 (g)
- Sodio 1.750,41 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 170 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per cucinare i pici alla salsiccia e chianti
Passaggi
– Porta ad ebollizione l’acqua per cuocere i pici.
– Affetta la cipolla in modo sottile.
– Spella le salsicce e sbriciolale con le dita.
Come preparare i pici alla salsiccia e chianti



In una capiente padella metti l’olio e la cipolla tritata, quindi, lasciala stufare a fuoco basso per circa 15 minuti finché non comincerà a disfarsi.
Aggiungi le salsicce spezzettate che lascerai cuocere per circa10 minuti, mantieni sempre il fuoco basso.
Schiacciale il più possibile usando una forchetta o un mestolo.



Dopo il tempo di cottura delle salsicce è possibile aggiungere il vino rosso, lascia cuocere a fuoco basso fino a che non si restringe evaporando.
Quando i pici sono a cottura, scolali e versali nella padella con il sugo di salsiccia e vino.
Manteca bene la pasta con il sugo e servila nei piatti, ben calda. Il colore di questo piatto mette già allegria senza ancora averlo assaggiato!
Cospargi i pici con una generoso grattugiata di pecorino toscano, e servi caldissimi!
Che l’aroma di questa prelibatezza vi trasporti direttamente tra le colline della meravigliosa campagna toscana. Buon appetito!

Dosi variate per porzioni