Tutti coloro che amano la cucina avranno sentito parlare della ribollita alla Fiorentina, magari l’avranno anche assaggiata visitando la città di Firenze e le sue bellissime colline, seduti sotto una pergola ombrosa su un paesaggio digradante di olivi.
Credo di non sbagliare dicendo che questo è diventato, insieme alla pappa al pomodoro, il piatto rappresentativo della città di Firenze. Ogni menu descrive la ribollita in varie lingue ma solo assaggiandola capirete quanto questo piatto rappresenti la Toscana rurale.
Nessun assaggio sarà uguale all’altro, posto che andate ribollita che troverete perché il pregio delle ricette tradizionali è che cambiano di porta in porta, perciò ognuno sosterrà che la sua ricetta è quella originale ed il bello delle tradizioni culinarie è che, dà sempre, ognuno in cucina mette il proprio tocco per migliorare e distinguere le sue preparazioni.
Probabilmente oggi, nelle trattorie e nei ristoranti, la preparazione della ribollita non segue l’iter dal quale nasce e cioè la minestra di pane ( qui la mia ricetta), infatti essa non è altro che l’avanzo della minestra di cavolo nero, cavolo cappuccio, verdure e fagioli servita con le fette di pane e ri-cotta il giorno seguente per non sprecare il cibo.
Altre ricette della tradizione:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaCottura lenta
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunno, Inverno
- RegioneToscana
Ingredienti
- Energia 94,00 (Kcal)
- Carboidrati 15,60 (g) di cui Zuccheri 0,00 (g)
- Proteine 4,00 (g)
- Grassi 1,27 (g) di cui saturi 0,07 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 4,20 (g)
- Sodio 0,00 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per preparare la ribollita alla fiorentina
Passaggi visivi passo passo
Come preparare la ribollita alla fiorentina


Mettere la minestra di pane avanzata in un tegame di coccio e porlo sul fuoco sopra ad uno spargi fiamma facendolo cuocere lentamente.
La ribollita è pronta quando tutte le verdure sono disfatte ad eccezione dei fagioli che potrebbero rimanere interi.
Il condimento perfetto per la ribollita toscana è solo un filo di olio evo, meglio ancora se è nuovo di frangitura.

Dosi variate per porzioni