I rigatoni all’amatriciana classici hanno contribuito a farci conoscere ed apprezzare un posto splendido come Amatrice. Come sempre la cucina unisce le tradizioni e le regioni.
Quando si propongono ricette della tradizione bisogna essere consapevoli di camminare su un terreno minato, perché non c’è mai una versione univoca delle ricette tradizionali delle regioni italiane e, perciò, possiamo incorrere in errori bonari.
Lo dico per tutti coloro che non si troveranno in sintonia con questa versione, vi assicuro che è buonissima comunque!
Questa è la ricetta della pasta all’amatriciana di un amico romano de Roma, quella che cucinava la nonna e, prima di lei, la bisnonna; una ricetta scarna di ingredienti, che utilizza prodotti del territorio, buonissimi, per regalare a questo piatto i sapori speciali di una regione splendida e piena di storia. Anche culinaria.
Altre ricette tradizionali di primi piatti:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
- RegioneLazio
Ingredienti
- Energia 942,31 (Kcal)
- Carboidrati 76,31 (g) di cui Zuccheri 2,02 (g)
- Proteine 24,34 (g)
- Grassi 61,98 (g) di cui saturi 23,73 (g)di cui insaturi 31,99 (g)
- Fibre 3,80 (g)
- Sodio 1.409,19 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per i rigatoni all’amatriciana classici
Passaggi
Se avete il pezzo intero del guanciale privarlo sia della cotenna che della parte pepata e tagliarlo a fettine di circa 1 cm e poi a strisce anche queste di circa 1 cm e infine realizzare dei cubi. Altrimenti usate quello già tagliato.
Mettere una casseruola sul fuoco con l’acqua necessaria alla cottura della pasta.
Come preparare i rigatoni all’amatriciana classici
Iniziare la preparazione mettendo all’interno della padella che accoglierà la pasta, il guanciale tagliato a listarelle.
A fuoco lento far sciogliere la parte grassa del guanciale rigirandolo ogni tanto fino a che non sarà croccante e dorato. A questo punto toglierne circa la metà dalla padella e lasciarlo da una parte.
In questa ricetta si possono usare anche i pomodori San Marzano, che sarebbero quelli giusti richiesti dalla ricetta, in questo caso tagliarli in quattro pezzi, quindi, aggiungerli nella padella.
Se utilizzate la polpa di pomodoro aggiungetela all’interno della padella.
Regolare con il sale ed un po’di peperoncino in polvere, coprire con un coperchio e lasciar cuocere lentamente 15 minuti. Se avete utilizzato i pomodori la cottura deve essere di almeno 30 minuti.
Scolare i rigatoni al dente e aggiungerli nella padella con il sugo, girare per insaporire la pasta.
Spegnere il fuoco ed aggiungere un po’ del guanciale messo da parte e una bella manciata di formaggio pecorino grattugiato fresco, dal pezzo, anche pepe macinato fresco.
Girare la pasta agitandola nella padella per far amalgamare tutti gli ingredienti.
Servire nei piatti ultimandoli con il resto del guanciale croccante, altro pecorino grattugiato e, a piacere, del pepe macinato fresco.
Note per i rigatoni all’amatriciana classici
Ho optato per la polpa di pomodoro perchè in questo periodo non sono di stagione i pomodori San Marzano, mi rifarò in estate…
Dosi variate per porzioni