Le lenticchie al pecorino toscano e zafferano sono un piatto da poter utilizzare sia come zuppa che come contorno. Saporito, nutriente e sano.
Questo legume fa parte dei super food, infatti le lenticchie, sono un alimento completo che è possibile gustare sia da solo che mescolato in minestroni, insalate di verdura mista, accompagna perfettamente carne e pesce, in particolar modo crostacei e dà vita a tantissime ricette regionali come la zuppa di lenticchie all’usticese.
Personalmente sono una fan delle lenticchie secche da utilizzare previo ammollo, questa soluzione mi riporta alle mie origini dove i prodotti dell’orto, come i legumi, venivano fatti seccare per poi essere utilizzati in inverno.
Trovo che questa lentezza di preparazione sia utile in tempi sempre più frenetici. L’ammollo notturno è una specie di magia e non ci rinuncerei per niente al mondo.
Inoltre, secondo me, con questo metodo è possibile assaggiare molte più varietà che altrimenti non si avrebbe la possibilità di conoscere con il prodotto già pronto.
Altre ricette con le lenticchie:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaCottura lentaFornello
- CucinaVegetariana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 398,66 (Kcal)
- Carboidrati 51,75 (g) di cui Zuccheri 1,80 (g)
- Proteine 26,02 (g)
- Grassi 8,20 (g) di cui saturi 3,21 (g)di cui insaturi 0,70 (g)
- Fibre 13,95 (g)
- Sodio 1.012,65 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la preparazione delle lenticchie al pecorino toscano e zafferano
Passaggi per la cottura delle lenticchie al pecorino toscano e zafferano
Ricetta visiva passo passo



La sera precedente la cottura mettere in ammollo in acqua fredda le lenticchie secche. La mattina seguente scolare i legumi e lavarli con acqua corrente.
Cuocere le lenticchie in acqua fredda per circa 40 minuti. Poco prima che finisca la cottura scioglirci dentro una bustina di zafferano.
Dopo aver fatto cuocere per altri 5’ spegnere e scodellare nei fondi.



A questo punto non resta che aggiungere il pecorino toscano in abbondanza, non siate parsimoniosi.
Allo stesso modo macinare del pepe fresco a pioggia.
Per chiudere la preparazione dare un giro di olio nuovo e….. buon appetito!
Dosi variate per porzioni